
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
Detto brevemente, il dropshipping può essere definito come un sistema tripartito in cui il cliente ordina un prodotto sul sito di e-commerce di un distributore, il quale affida la consegna direttamente al fornitore. In questo modello di vendita online è il fornitore che assicura la gestione delle scorte, prepara gli ordini e si fa carico di spedire il prodotto.
Leggi anche: Rotazione degli stock: due indicatori strategici da utilizzare
Questo concetto, già sviluppato in passato, è alla base del funzionamento di marketplace quali Amazon, Subito.it, eBay, Zalando, ecc. In questo processo ciascun attore coinvolto può dedicarsi prioritariamente alla propria attività: l’esercente online si concentra sul proprio ruolo di distributore incaricato di generare vendite, mentre il fornitore gestisce, dal canto suo, l’aspetto logistico della vendita.
Lo sviluppo esponenziale del dropshipping registrato negli ultimi anni è dovuto principalmente ai numerosi vantaggi che questo sistema offre agli esercenti:
Va da sé, però, che non manchino anche gli svantaggi per i distributori. Il dropshipping richiede che si instauri un rapporto di fiducia con il fornitore. Per tener fede ai propri impegni con i clienti, il distributore deve potersi fidare della descrizione del prodotto e delle informazioni indicate dal fornitore. Questo pone il distributore nella condizione di dipendere dalla strategia adottata dal produttore.
Quando collaborano con i piccoli fornitori tramite il dropshipping, i distributori devono assicurarsi che i propri partner siano in grado di offrire un servizio di spedizione adatto alle loro esigenze ed ai loro standard. In quest’ottica possono mettere a disposizione una piattaforma di scambio di documenti informatizzati (EDI) e un formato di etichette predefinite. Questa soluzione logistica consente al fornitore di disporre di un pacchetto standard pronto all’uso per gestire le spedizioni e garantire al distributore la tracciabilità.
Nella logica di accorciare sempre più le distanze tra fornitori e clienti, è in fase di sviluppo un’altra forma di dropshipping strutturata in modo identico a quella della partnership siglata tra Zalando e Nike sul mercato tedesco. Questo sistema offre ai consumatori la possibilità di ritirare il proprio ordine effettuato su Zalando presso un punto vendita Nike.
Indipendentemente dal modello di dropshipping adottato, i distributori sono responsabili di gestire i rapporti con i fornitori e i corrieri dell’ultimo miglio per seguire gli ordini effettuati sul proprio sito di e-commerce.
Per sfruttare al meglio i vantaggi del dropshipping senza rimanere schiacciati dai vincoli logistici, è indispensabile facilitare il rapporto tra distributori e fornitori. In questa logica Generix Group offre soluzioni complete che consentono di gestire le scorte con un semplice click e mettere rapidamente in contatto tra loro le parti interessate (clienti, corrieri, fornitori, ecc.).
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.