
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
Dal momento che il trasporto stradale genera da solo il 12% di tutte le emissioni di CO2 in Europa, è evidente che il rapido giro di vite posto in essere dall’UE è un elemento chiave nelle decisioni che dovranno presto assumere i responsabili delle supply chain. Senza contare che la filosofia europea “chi inquina paga” allarga la questione direttamente dal piano puramente ambientale a quello della gestione dei costi.
E tuttavia, la riduzione delle emissioni non è vincolata unicamente alle tecnologie pulite dei veicoli, ma in modo intrinseco anche all’efficientamento dell’intera filiera logistica e specialmente alla gestione dei magazzini e del trasporto, aspetti del tutto decisivi. In questo senso software gestione magazzino (WMS) e gestione trasporto (TMS) sono diventati elementi essenziali che non si limitano a migliorare l’efficienza complessiva, ma che risultano essere strumenti imprescindibili per l’evoluzione dell’intera supply chain, favorendo così l’ottimizzazione del trasporto e quindi la riduzione delle emissioni.
Il magazzino rappresenta il fulcro dell’intero sistema logistico e la sua gestione ha conseguenze dirette su tutti gli altri anelli della catena, nondimeno sul trasporto. Un software WMS efficace non garantisce solo un migliore utilizzo dello spazio fisico disponibile in magazzino, ma ottimizza anche gli spostamenti interni, generando fin da subito un notevole risparmio dei costi. Migliora inoltre l’organizzazione del piazzale di carico e scarico dei furgoni grazie alla sincronizzazione delle operazioni di magazzino con gli arrivi e le partenze dei mezzi di carico, estendendo questa efficienza al vettore incaricato del trasporto.
La visione ambientale rafforza il valore strategico dei software trasporti TMS, in quanto al risparmio immediato di cui si avvantaggia il vettore nelle operazioni di tutti i giorni, calcolato fra il 15% e il 30% del costo del trasporto annuo se si includono le spese relative al personale e di gestione (secondo i principali consulenti del settore fra i quali si citano Supply Chain Digest, ARC Advisory o Gartner), si somma l’effetto positivo che questa maggiore efficienza esercita sul calo delle emissioni prodotte in tutte le fasi della catena logistica e che, come stiamo vedendo, è diventato un ulteriore elemento decisivo per le aziende nell’immediato futuro.
Alcune delle aziende pioniere che stanno facendo passi avanti enormi in termini di decarbonizzazione partecipano alla piattaforma europea Lean & Green, concepita per consentire alle aziende di qualsiasi settore di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalle loro attività logistiche. Molte di queste aziende sfruttano i vantaggi offerti dalle soluzioni WMS e TMS per accrescere la propria efficienza nella gestione dei magazzini e del trasporto. Senza strumenti di questo tipo sarebbe molto difficile ottenere risultati soddisfacenti sui costi energetici del trasporto.
Lean & Green è una rete di imprese leader nel settore della logistica sostenibile che condividono conoscenze ed esperienze, imparano dalle iniziative attuate dalle altre aziende e lavorano sodo per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, in linea con le norme dettate dall’Unione Europea.
La logistica come attività ha dato inizio a un importante percorso di trasformazione che permetterà di soddisfare le aspettative di un mercato sempre più esigente.
Gli strumenti tecnologici, già da tempo diffusi nel mondo della logistica e responsabili del rivoluzionamento della produttività del settore, sono diventati ora semplicemente imprescindibili per poter compiere ulteriori progressi e adattarsi alla normativa comunitaria sulla riduzione delle emissioni di CO2.
Se desideri ridurre l’impronta di carbonio e l’impatto ambientale della tua azienda con l’ausilio delle nostre soluzioni, contatta subito un esperto Generix.
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.