
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
Migliorare i livelli di carico, ridurre il numero dei veicoli su strada e ottimizzare le distanze percorse per le consegne sono tre obiettivi che il software TMS di Generix Group permette di raggiungere intervenendo su diverse fasi decisive:
Per impostazione predefinita, un ordine viene trasportato da un punto A a un punto B con un solo veicolo. Tuttavia, è possibile associare diverse modalità di trasporto per ottimizzare la consegna in funzione di vari criteri (ambiente, costo, tempi di consegna ecc.).
Il rovescio della medaglia è che questo può rendere più complesse le attività logistiche. Il software TMS di Generix permette di aggiungere punti di rottura del carico e gestire tutte le diverse fasi del trasporto, implementando differenti opzioni:
Non sempre è possibile riuscire ad avere a disposizione tutte le informazioni riguardanti i diversi mezzi di trasporto e quindi le relative emissioni di CO2. Per rimediare a questa situazione, il TMS per la gestione dei trasporti di Generix Group consente di accedere ai dati raccolti dai vari vettori, in particolare durante le consegne effettuate precedentemente.
Questa base di informazioni permette all’azienda di selezionare il vettore giusto in funzione dei propri obiettivi, sulla base di un’analisi multicriterio che terrà conto di:
Grazie al transportation management system di Generix, l’azienda può mettere a punto un bilancio di CO2 accurato a partire dai dati operativi, previsionali e reali forniti. Ha inoltre accesso alla dashboard Datapower, che annovera più di 100 indicatori chiave di performance (KPI) utili ad analizzare l’attività di trasporto in base a diversi criteri:
Potendo contare su tutti questi dati, l’azienda può migliorare la sua attività sulle prime 3 leve identificando gli aspetti perfezionabili. Questi possono dipendere, ad esempio, da:
Raramente presi in considerazione in un contesto di ecosostenibilità, anche gli strumenti digitali possono avere un impatto sul bilancio di CO2 delle aziende del settore del trasporto. A questo scopo, Generix ha adottato una politica di ecodesign per le proprie soluzioni digitali, e in particolare per il suo software TMS, basata su:
Altri contenuti interessanti:
Quali sono i vantaggi di una gestione condivisa del trasporto?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.