
Quali sono i vantaggi di un TMS (Transport Management System)?
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Replay Webinar | La logistica dell’e-commerce Vai al replay
Sotto l’impulso delle nuove modalità di consumo, la supply chain si trasforma e la sua complessità aumenta sempre di più. Per raccogliere le nuove sfide che accompagnano questa evoluzione, le aziende europee cercano di adattarsi in funzione delle loro singole specificità.
A questo proposito è interessante fare un parallelismo tra il caso della Spagna e quello del Portogallo. Nel primo paese, i centri di distribuzione sono numerosi e la concorrenza è forte – le aziende hanno quindi capito rapidamente l’importanza strategica della visibilità in tempo reale. Nel secondo, il ritardo sulla questione è maggiore: le insegne portoghesi sono meno sviluppate sul piano informatico e presentano tuttavia le stesse esigenze degli altri paesi del Sud Europa.
Ciononostante, tutti i paesi sono quanto meno concordi su alcuni punti: l’importanza di misurare la performance della supply chain e l’utilità della visibilità in tempo reale per ridurre i costi di spedizione e di consegna (48% in Italia, 50% in Francia, 38% in Spagna e 35% in Portogallo).
A marzo 2020 Generix Group ha pubblicato uno studio intitolato: “Quale visibilità in tempo reale sulle attività per le aziende francesi”. Questa indagine è stata condotta su un campione di 120 aziende in Francia, e aveva già permesso di evidenziare il diverso grado di maturità sul tema che caratterizza le aziende intervistate.
Qual è l’attuale situazione nei paesi vicini del Sud Europa? Quali progressi si osservano? Quali tecnologie sono state adottate? Generix Group ha scelto di ampliare il sondaggio condotto in Francia, analizzando le prassi seguite dalle aziende in Italia, Spagna e Portogallo.
I risultati completi sono stati inclusi in un e-book suddiviso in quattro capitoli: 1. Le sfide della visibilità in tempo reale. 2. L’affidabilità delle scorte. 3. Gli scambi con i business partner. 4. I servizi di tracking e l’accessibilità alle ‘informazionei.
Anche nel Sud Europa la crescente complessità delle catene di approvvigionamento ha fatto emergere l’esigenza di una visibilità in tempo reale sulla supply chain end-to-end. Nonostante questa visibilità venga chiaramente percepita dalle aziende come una leva da utilizzare per accrescere la soddisfazione di clienti sempre più esigenti, e benché essa generi vantaggi di ordine economico e operativo, resta tuttavia ancora poco sviluppata. In particolare, si assiste ancora ad una carenza di soluzioni informatiche e ad una dipendenza dagli strumenti dei vettori.
L’uso di un TMS (Transport Management System) consente di gestire tutte le operazioni di trasporto di un sito logistico. Dalla…
Quando le operazioni logistiche crescono e/o diventano più complesse, un software WMS (Warehouse Management System) diventa essenziale. Si tratta di…
Molte aziende sono ora impegnate in un approccio eco-compatibile.. Stanno mettendo in atto strategie per rispettare gli standard ambientali e…
Collabora con il nostro team e costruisci il software ideale per la supply chain, adattandolo alle tue esigenze aziendali.